Il nostro Villaggio è da sempre un punto di incontro e scambio per genitori, nonni e nonne, bambine e bambine. E lo è anche per la comunità attorno: negozianti, libraie e librai, bibliotecarie e bibliotecari, personale sanitario e di altri enti del terzo settore come ristoranti solidali, case di accoglienza, biblioteche di condominio e di housing sociale che si stringono attorno al Villaggio per fare rete e supportare le famiglie non solo del quartiere, ma dell’intera città! Eh sì, perché da qualche mese, grazie al progetto “Comunità amiche della lettura, fin da piccoli” il nostro Villaggio ha potuto gironzolare...
Blog

Un Villaggio, una città. Lecce
Benvenuti a Lecce, benvenuti in Salento Lecce è una città antica, ricca di storia, cultura, arte e bellezza… un meraviglioso museo a cielo aperto costellato di monumenti, palazzi costruiti con la tipica pietra leccese che, baciata dal sole o dalla luna, splende di una luce tutta sua ed illumina il caratteristico stile barocco, a due passi dal mare, anzi… tra due mari! La nostra città è tutta da scoprire, in superficie ma anche nel sottosuolo: basta uno scavo nuovo per scoprire città antiche sepolte e strutture che parlano di popoli passati da qui e di tesori nascosti. Con attorno tutto...

Buone pratiche ai Villaggi: il massaggio infantile
Una delle buone pratiche che condividiamo grandi e piccoli al Villaggio per Crescere di Bagaladi è quella del massaggio infantile, inserita anche nel ciclo d’incontri “L’avventura della genitorialità”. Il massaggio infantile permette ai genitori, e ai caregiver in generale, di entrare in sintonia con il proprio bambino o la propria bambina sfruttando un canale diverso che, assieme ad altri, aiuta a riconoscere e rispondere in maniera appropriata ai bisogni dei più piccoli. Fin dalla nascita il contatto pelle a pelle rappresenta per il neonato e la neonata una vera e propria fonte di nutrimento: secondo alcuni studiosi, il contatto è...

Ti racconto il mio Villaggio con… un oggetto. Cefalù
Il Villaggio è un luogo “di famiglia”. Luogo in cui si sperimentano appartenenza, relazioni, apprendimento di buone pratiche, stabilità ma anche cambiamenti, affetti e nuove conoscenze… quasi una casa per le nostre famiglie, dove vivono quelle che sono diventate routine e piacevoli abitudini: il bambino che appena entra al Villaggio va lì, verso il suo angolino privilegiato, a giocare con il “suo gioco preferito” per poi riporlo quando va via; la mamma che si siede nel solito posticino con la sua bimba, quello in cui si sente comoda “con il corpo e con il cuore”; la routine di togliere le...

Ai Villaggi per Crescere si parla di digitale con mamme e papà
Al Villaggio per Crescere di Trieste capita spesso di parlare con le famiglie dell’utilizzo dei dispositivi digitali nei primi anni di vita, lo si fa durante le attività quotidiane quando il tema viene sollevato da qualche genitore ma anche attraverso degli incontri dedicati al gruppo di bambini e bambine 0-12 mesi che settimanalmente ha un appuntamento dedicato al Villaggio (prima se ne parla meglio è). Non è una lezione né un intervento “frontale” ma un momento di confronto per condividere ciò che oggi si sa su questi temi, per raccontarci del rapporto che noi grandi abbiamo con le tecnologie a...

Genitori a colazione, al Villaggio per Crescere di Genova
Genitori a colazione! Supportati dalla giusta dose di caffè, qualche biscotto, una tisana e un po’ di focaccia – quella non può mai mancare! – il Villaggio di Genova si incontra un sabato mattina al mese, per fare colazione e chiacchierare un po’ insieme, in cerchio. Proviamo a raccontarci, a dialogare e a trovare gli ingredienti più giusti per cucinare al meglio quel minestrone scomposto che è il crescere insieme ai nostri bambini e alle nostre bambine. Sul piatto mettiamo emozioni, bisogni, aneddoti, domande.. tante e complesse. Qualche albo illustrato, che ci affascina con le sue immagini, cartelloni, post it,...

Un Villaggio, una città. Palermo
Palermo è un crocevia di popoli: il suo nome “tutto porto” ci racconta dell’accoglienza propria della città, caratteristica che ha sempre mantenuto costante nel tempo fin dagli albori della sua storia. Palermo ha una storia antica che inizia dai Siculi e dai Sicani, passa dai Punici, dai Greci e dai Romani, dai Bizantini agli Arabi ai Normanni via via sino alla sua era più moderna. Ha nomi di strade, vicoli e vicoletti che raccontano del passaggio di questi popoli, ha impresso nel DNA il sangue di ogni gente che è passata e che ancora adesso ritroviamo nei tratti tipici dei...

Accade a Gualdo Tadino. Ai Villaggi per Crescere coltiviamo
I bambini e le bambine amano giocare con la terra, fin da piccolissimi: appena possono la toccano, l’afferrano, scavano, fanno mucchi, entrano con le mani dentro a questo materiale eterogeneo dalle consistenze così varie da invitare spontaneamente al gioco delle manipolazioni, delle sperimentazioni e delle trasformazioni. È il “tessuto” sul quale possiamo lavorare per dare origine alla vita. Con l’attività che più generalmente nominiamo “Coltiviamo”, il Villaggio per Crescere si Gualdo Tadino ha proposto alle famiglie del suo territorio non solo un gioco, ma anche un invito al “prendersi cura”, che inizia col piantare un semino e continua con un...

Accade a Macerata. Ai Villaggi si legge assieme fin da piccoli
Cinque buchini nel campo di grano Cinque semini che spingono piano Pollice indice medio anulare Come piantine li vedi spuntare E se prometti di dargli un bacino Forse anche mignolo fa capolino Allo spazio piccolissimi del Villaggio di Semi D’acero a Macerata i nostri cerchi di famiglie hanno sempre un inizio speciale. Le mamme e i papà, che vengono più spesso, oramai lo conoscono bene e i bambini e le bambine lo riconoscono: è il canto dell’albo illustrato “Dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini”. Appena arrivati sul tappeto trovano sempre tanti libri che possono “esplorare” e guardare...

Un Villaggio per Crescere ad Assisi. Le alleanze che aiutano a Crescere
Ad Assisi, come in altre città, il Villaggio nasce grazie alla collaborazione che l’amministrazione pubblica, in questo caso il Comune della Città di Assisi, ha stretto con un partner territoriale che gestisse il servizio e mettesse a disposizione le risorse professionali per svolgere le attività: la Asad Società Cooperativa Sociale e la Società Cooperativa Sociale La Locomotiva. Poi man mano che la programmazione ha preso forma abbiamo intessuto relazioni di varia natura con altre realtà ed Enti, mossi dalla condivisione di obiettivi comuni e volontà di raggiungerne di nuovi assieme. _ Con altri comuni della Zona Sociale 3 dell’Umbria, Comune...

Un Villaggio per Crescere a Cefalù. Le alleanze che aiutano a Crescere
Il villaggio per Crescere a Cefalù, così come gli altri Villaggi, opera sul territorio con lo scopo di accompagnare i genitori nel proprio ruolo durante le fasi di crescita de propri figli e figlie, offendo a quest’ultimi l’opportunità di trascorrere del tempo di qualità con gli adulti di riferimento che si prendono cura di loro. Il villaggio però non è solo, infatti attorno a sé cerca di tessere una ragnatela che lo colleghi a varie realtà e professionisti del territorio, anche quando questo non spicca per estensione e di conseguenza per pluralità e numerosità di proposte. Ad oggi, i nostri...

Parola di Villaggio: Cura
Cura. Questa parola oggi non la scegliamo a caso ma lo facciamo proprio in questo 8 marzo, giornata in cui ogni anno si celebrano i diritti delle donne. La cura occupa gran parte della nostra vita, di donne e di uomini, è “qualcosa” che agiamo e che riceviamo, è qualcosa di cui abbiamo bisogno, un po’ perché non nasciamo autosufficienti e un po’ perché non viviamo per considerarci solitudini che si bastano in tutto e per tutto. Se l’aver cura fosse dunque la preoccupazione primaria di tutti e tutte noi e divenisse il tema attorno a cui far ruotare molte...