Blog

Home » Blog
A Foligno il tempo è prezioso anche per le mamme

A Foligno il tempo è prezioso anche per le mamme

«C’è un tabù sulla maternità. Per cui, quando se ne parla, bisogna farlo solo in maniera positiva. Invece ci sono anche aspetti negativi ma spesso vengono taciuti per paura del giudizio altrui». E Amelia questi tabù li conosce bene perché è una psicoterapeuta. Ma indica anche un possibile argine al problema. «Costruire una rete sociale intorno alle giovani mamme è fondamentale. E il Villaggio può svolgere al meglio questo compito». Il Villaggio a cui fa riferimento Amelia è il Villaggio per Crescere di Foligno.  Perché se è vero che parliamo di un progetto nazionale rivolto alle bambine e ai bambini...

A San Cipriano il Villaggio incontra il personale dei poli consultoriali della provincia grazie alla rete con “Chiedilo alla Luna”

A San Cipriano il Villaggio incontra il personale dei poli consultoriali della provincia grazie alla rete con “Chiedilo alla Luna”

In un territorio sono presenti tante e differenti realtà che collaborano e si intrecciano, per costruire la rete del Villaggio. Oggi siamo a San Cipriano d’Aversa, in provincia di Caserta, e Carmen di Carluccio, Vicepresidente di Chiedilo alla Luna ci racconta il suo “nodo”, fatto di relazioni, persone e attività. “Chiedilo alla Luna” è una associazione socio-culturale nata a Caserta nel 2010 con la missione di occuparsi delle fasce di popolazione più a rischio sociale: bambini e anziani. Nei primi mesi di vita del Villaggio di San Cipriano l’associazione si è attivata principalmente per sensibilizzare e informare gli operatori sanitari...

Il Villaggio è un’idea concreta di Comunità Educante

Il Villaggio è un’idea concreta di Comunità Educante

Con il progetto “Un Villaggio per Crescere” rendiamo concreta la nostra idea di comunità educante. Un’idea che sta superando i confini del progetto stesso e tocca tutti i soggetti che lavorano per promuovere la crescita e lo sviluppo delle bambine e dei bambini e per sostenere le competenze dei genitori. Nel corso del 2018, l’impresa sociale Con i Bambini, ha organizzato cinque incontri a cui hanno partecipato i responsabili degli 80 progetti finanziati con il primo bando sperimentale. Una parte delle giornate è stata dedicata a tavoli di lavoro con focus su tre argomenti significativi per il tema della povertà educativa: comunità...

A Siracusa il Villaggio è quella spinta in più per la comunità

A Siracusa il Villaggio è quella spinta in più per la comunità

Per quasi sedici anni Barbara ha fatto la maestra in un asilo nido nel quartiere Mazzarona di Siracusa, dove da dicembre ha aperto le porte il nostro Villaggio per Crescere presso l’Istituto Chindemi. È una realtà che conosce bene, in cui investire sui più piccoli è ancora un’idea un po’ lontana – “Tanto è piccolo, non può fare nulla” – mi dicevano le mamme, e io lì a spiegare che proprio perché è piccolo può fare tanto, adesso per il suo dopo”.  Oggi Barbara lavora in un’altra scuola ma riesce comunque a toccare con mano il cambiamento che sta avvenendo...

Al Villaggio di Trieste si vuole creare una continuità tra pre-parto e post-parto, grazie alla collaborazione tra educatrici e ostetriche

Al Villaggio di Trieste si vuole creare una continuità tra pre-parto e post-parto, grazie alla collaborazione tra educatrici e ostetriche

La nostra visione è che i Villaggi per Crescere, con i loro operatori e volontari, si stringano in una rete multidisciplinare, fatta di nodi e intrecci diversi ma simili, ognuno con la sua specificità ma guidati dallo stesso filo: cambiare la storia delle bambine e dei bambini. Il Villaggio di Trieste è ospitato nei locali del Distretto Sanitario 3 di Valmaura, un luogo di scambio dove le mamme e i papà incontrano figure professionali diverse, prime fra tutte le ostetriche dei percorsi nascita. “Grazie alla stretta collaborazione con le ostetriche del Distretto abbiamo organizzato degli incontri per presentare il Villaggio...

Alla Milano Marathon si corre per il Villaggio di Trieste!

Alla Milano Marathon si corre per il Villaggio di Trieste!

Torna domenica 7 aprile la Milano Marathon, l’evento di running dell’anno arrivato alla 19° edizione. Sia che tu corra da solo la maratona o la staffetta 4x10km, iscriviti con il CSB a sostegno del futuro delle bambine e dei bambini. Quest’anno il Centro per la Salute del Bambino, ideatore di Un Villaggio per Crescere, è partner della Milano Marathon come beneficiaria del progetto “Ora di futuro”, promosso in tutta Italia da Generali Italia e The Human Safety Net. Correndo con noi ci aiuterai a sostenere il Villaggio per Crescere di Trieste, un centro per The Human Safety Net – Ora di...

Elizabeth Warren, la senatrice americana che propone un piano universale di Child Care

Elizabeth Warren, la senatrice americana che propone un piano universale di Child Care

Un articolo del New York Times racconta di Elizabeth Warren, senatrice dello stato del Massachusetts e del suo ambizioso piano “Universal Child Care and Early Learning Act” in cui propone di creare una rete di centri finanziati dal governo per sostenere e garantire l’educazione precoce di bambine e bambini in condizioni di fragilità. Già qualche anno fa, Ursula von der Leyen, l’allora Ministro della Famiglia in Germania, propose una politica familiare basata sullo sviluppo degli asili nido, per permettere alle donne tedesche di conciliare la vita lavorativa e il loro ruolo di madri. Se il miglior investimento che un Paese può...

Lindara: dalle favelas di Rio al Villaggio di Cosenza per stringere nella “ciranda” le mani di piccoli e grandi

Lindara: dalle favelas di Rio al Villaggio di Cosenza per stringere nella “ciranda” le mani di piccoli e grandi

In un Villaggio non esistono confini, le diversità e le peculiarità di ogni suo abitante arricchiscono il luogo e le relazioni. Il Villaggio di Cosenza travalica le frontiere, volando sempre più in là, fino alle sgargianti terre del Brasile e accresce di suoni, colori e storie tutta la città. In Calabria infatti è significativa la presenza della comunità brasiliana che a Cosenza conta circa una ventina di famiglie. “Il flusso migratorio è per lo più femminile. Circa l’80% delle donne arriva nel nostro Paese o già sposata in cerca di lavoro o per sposarsi, è difficile che vengano in Italia...

A San Cipriano il Villaggio nasce nei locali di un convento, sede dell’Associazione dei Laici Caracciolini

A San Cipriano il Villaggio nasce nei locali di un convento, sede dell’Associazione dei Laici Caracciolini

I Villaggi per Crescere sono allestiti in luoghi diversi fra loro: un Villaggio può nascere in un appartamento, come quello di Cosenza, nelle stanze messe a disposizione da un’azienda sanitaria, come è successo a Trieste, in quello che fino a poco tempo prima era un negozio, come a Torino, nei locali di una biblioteca come a Cervinara e Genova o in quelli di un nido come a Foligno, Policoro e Siracusa o di una scuola come a Napoli. A San Cipriano d’Aversa, in provincia di Caserta, invece il nostro Villaggio ha trovato casa in un piccolo convento, dove ha sede...

A Policoro il Villaggio sta cambiando la storia della città e della comunità

A Policoro il Villaggio sta cambiando la storia della città e della comunità

Ci sono luoghi che nascono con una missione. Ci sono luoghi come i nidi, che sono un servizio per la città e per la buona partenza delle bambine e dei bambini. Luoghi con una rotta ben precisa da seguire e verso cui tendere. Luoghi che sono un’opportunità che non tutti conoscono o di cui non tutti possono beneficiare e che perciò dobbiamo impegnarci a diffondere e a rendere il più accessibili possibile. A Policoro il nostro Villaggio per Crescere è nato nei locali del Nido Linus l’unico della città e che da quasi trent’anni accoglie le bambine e i bambini...

A Siracusa il Villaggio dona tempo e speranza

A Siracusa il Villaggio dona tempo e speranza

«Cosa fa il Villaggio? Dona del tempo». Per un detenuto il tempo è una tortura che passa troppo lentamente. Per chi lo deve organizzare, come un imprenditore, il tempo è un onere e una responsabilità. Per un centometrista è un record da fare. Per una mamma di poco meno di trent’anni come Sofia, che deve badare a un bambino di 4 avere del tempo è sicuramente un privilegio. «I bambini tolgono energie, sono impegnativi, per cui incontrare per un caffè o per un altro appuntamento un’altra mamma è difficile, quasi impossibile. E invece a Villaggio si può. Il Villaggio dona...

Gabriele, l’ultimo libraio del quartiere Barriera Milano “con il Villaggio vogliamo fare il nostro pezzo per ripartire dall’infanzia”

Gabriele, l’ultimo libraio del quartiere Barriera Milano “con il Villaggio vogliamo fare il nostro pezzo per ripartire dall’infanzia”

Quando un Villaggio apre le porte è per accoglie all’interno di sé ma anche all’esterno, sostiene la comunità nello stringersi attorno a esso, a consolidarsi e a conoscersi, ma anche ad aprirsi a nuovi legami e nuove alleanze, in modo che ogni abitante possa trovare “il suo posto” e dare il suo contributo “per crescere un bambino”. “La casa delle note” di Gabriele è l’unica libreria rimasta nel quartiere Barriera Milano di Torino, proprio dove a settembre ha inaugurato il nostro Villaggio. Aperto nel 1984 come negozio di dischi, verso gli anni 2000 è diventato anche libreria, complice l’economia poco...