Un Villaggio, una città. Non solo i bambini, le bambine, le loro famiglie, gli operatori e le operatrici fanno dei Villaggi ciò che sono, ma anche il luogo e il territorio in cui nascono. E oggi vi raccontiamo di noi ! Del Villaggio di San Benedetto del Tronto. Dove ci troviamo? Fisicamente all’interno del Centro Famiglie nella struttura comunale di Via Manzoni, un luogo che trova nella parola “condivisione” non solo un obiettivo ma anche la sua forma: infatti al suo interno accoglie diversi servizi per l’infanzia che promuovono interventi e iniziative a sostegno della genitorialità e della disabilità, anche attraverso...
Blog

Un tempo per so-stare, al Villaggio per Crescere
Che cosa strana accade al Villaggio, il tempo sembra funzionare in modo diverso. Senza cellulare tra le mani, senza le faccende, gli impegni quotidiani, il pensiero al sugo, ai mestieri o alla prossima call o e-mail a cui rispondere. Al Villaggio sembra che il tempo si espanda, cresca, sembra che sia proprio di più. Ecco, al Villaggio c’è tempo per ogni cosa, per farla con calma, si può dire che ci sia un tempo sospeso per aria, se alziamo le braccia lo possiamo quasi prendere con le mani e giocarci, tenderlo per rallentarlo o appallottolarlo per accelerarlo, come più ci...

Un Villaggio per Crescere a Milano. Le alleanze che aiutano a crescere
A Milano, il nostro Villaggio per Crescere tesse nel quartiere i fili di tante amicizie, che si intrecciano in una rete di operatori e volontari per sostenere le famiglie. I due partner che fin dall’inizio hanno creduto nel nostro Villaggio sono la Cooperativa Orsa (Consorzio KCS) e CBM Italia Onlus grazie alle quali due delle tre educatrici della nostra équipe lavorano al Villaggio. E poi ci sono le amicizie che nascono e crescono in maniera spontanea, quelle che ti chiedi «ma come abbiamo fatto a non incontrarci prima? In fondo, siamo dalla stessa parte». Prima fra tutte, l’amicizia con...

Radio Villaggio Genova. La mia voce parla di me
La mia voce parla di me! In occasione della Giornata Nazionale della Radio, al Villaggio di Genova abbiamo amplificato la nostra voce, un po’ come accade in RVG, Radio Villaggio Genova, per non dimenticare quanto avere voce e poter trasmettere le proprie idee al mondo sia una possibilità senza eguali. Ogni voce è peculiare, unica. Ogni voce caratterizza e identifica chi la possiede. Ogni voce lascia una traccia precisa: in noi, nell’altro e anche sullo schermo di un computer. Potremmo dire che non esiste una voce identica ad un’altra: la voce ci fornisce, per lo più inconsapevolmente, delle informazioni molto precise sulla persona che la emette,...

Giornata internazionale della lingua madre. I Villaggi: piccoli mondi multiculturali
Il 21 febbraio si festeggia nel mondo la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE, istituita dall’UNESCO per valorizzare le diverse lingue d’origine, la diversità culturale e rafforzare l’inclusione attraverso il multilinguismo primariamente in ambito educativo. Lo sapevate che più della metà della popolazione del nostro pianeta conosce e parla almeno due lingue? I Villaggi per Crescere sono piccoli mondi multiculturali come il mondo in cui viviamo. Nei nostri Villaggi riconosciamo e valorizziamo l’importanza della lingua madre delle famiglie che accogliamo. Sapere più lingue non significa perdere qualcosa; anzi è l’esatto contrario. Il bi/multilinguismo è un dono e una risorsa: permette di...

16 febbraio. I Villaggi si illuminano di meno
Anche quest’anno i Villaggi hanno aderito a M’illumino di meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. La bella notizia è che “M’illumino di Meno” guadagna una postazione fissa nei nostri calendari. Con la conversione del Decreto Legge n. 17/2022, infatti, il Parlamento italiano ha istituito la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili riconosciuta dalla Repubblica. Ogni 16 febbraio quindi festeggeremo ufficialmente la sostenibilità ambientale! Nei nostri Villaggi parliamo spesso assieme di quanto sia importante cercare di...

Lavorare al Villaggio. L’esperienza di Domenica Paviglianiti a Bagaladi
Domenica Paviglianiti è una delle educatrici che lavorano al Villaggio per Crescere di Bagaladi, in Calabria. Ma cosa significa “lavorare al Villaggio”? Oggi, dopo più di un anno di progetto, abbiamo cercato di farcelo raccontare, a partire dall’idea che ha di sé all’interno dell’equipe. «Sono la rompi scatole del Villaggio, mi definiscono scrupolosa e riflessiva, mi piace avere tutto sotto controllo. E se non basta ho sempre in tasca la carta di riserva. Mi piacciono le sfide, e davanti ad un bivio scelgo sempre la strada più difficile, perché è quella che mi dà maggiore soddisfazione. Anche il Villaggio è...

Ai Villaggi per Crescere si impara a condividere
Al Villaggio di Palermo abbiamo approfittato del cattivo tempo per tirare fuori alcuni dei giochi nuovi nuovi e passare il pomeriggio a giocare in libertà! Ma… il pericolo era in agguato! Una sola pista dei trenini per tante manine! Oltre ai tuoni provenienti dal cielo, abbiamo cominciato a vedere piccoli fulmini e saette comparire sulle testoline dei nostri bambini e delle nostre bambine. E… anche su quelle di alcune mamme! Forse dovremmo mettere più trenini, così da far tutti contenti? Beh sarebbe certo la soluzione più facile ma… che occasione perduta! Un solo gioco, conteso tra più bambini, regala infatti...

A Palmanova Comune, Villaggio e Unicef danno il benvenuto ai nuovi nati
In questo anno appena cominciato Alessandra e Giulia del Villaggio di Palmanova hanno partecipato alla cerimonia di consegna delle Pigotte ai bambini nati nel 2022, un progetto dell’UNICEF – a cui il Comune di Palmanova aderisce da molti anni – grazie al quale viene regalata ai nuovi nati una bambola che rientra nell’iniziativa internazionale “Un bambino nato, un bambino salvato”. Le bambole vengono realizzate da volontarie che le cuciono e assemblano a mano, e rappresentano un gesto di solidarietà che simbolicamente unisce famiglie anche molto lontane. Questa, come altre iniziative dedicate ai nuovi nati, sono anche l’occasione per far conoscere...

Buon compleanno Villaggio per Crescere a Castelbuono
A Dicembre a Castelbuono si è festeggiato un anno di Villaggio assieme alle famiglie che lo popolano tutti i giorni con entusiasmo, alle istituzioni che finora hanno creduto in questa iniziativa e alle educatrici degli altri Villaggi siculi di Palermo e Cefalù, con cui ormai i gemellaggi stanno prendendo un ritmo serrato. Al Villaggio non ci dimentichiamo mai di prenderci del tempo per celebrare i traguardi. E i compleanni sono tra questi. Perché dietro un anno di Villaggio c’è tanto, tanto tempo speso per fare dei nostri spazi un luogo per le famiglie costruito assieme a loro. E proprio da...

Il villaggio è una tana
TANA LIBERA… IL SÉ La necessità di crearci un luogo tutto nostro e ritagliarci uno spazio personale non è solo prerogativa dell’adulto. Anzi. Ha origine lontane: a qualche decina di anni prima, quando eravamo noi stessi bambini e bambine, e stavamo con fatica definendo la nostra identità. Nei nostri Villaggi capita spesso di vedere bambini e bambine indaffarati nel costruirsi tane e nascondigli con i materiali che i nostri spazi mettono a disposizione: sedute, teli, cuscini… materiali economicamente poveri ma ricchi di potenziale giocoso. E quello che apparentemente sembra solo un gioco in realtà, un po’ come tutte le attività...

I Villaggi siciliani alla Giornata Regionale Nati per Leggere Sicilia
Quando si è parte di un progetto come quello del Villaggio, che è rivolto alle famiglie e alla prima infanzia, è naturale guardarsi attorno per capire cosa c’è sul territorio e creare ponti tra realtà simili. Ed è quello che accade con il nostro Villaggio per Crescere di Palermo e Nati per Leggere, rispettivamente progetto e programma destinati alle famiglie con bambini e bambine da 0 a 6 anni. Le volontarie di Nati per Leggere sono state spesso nostre ospiti, e le due attività vanno a braccetto da quando il Villaggio palermitano ha aperto le sue porte. Per suggellare ancora...