Il dibattito sull’uso del digitale trova molti adulti tendenzialmente concordi sul fatto che deve essere usato con moderazione e che non dovrebbe interferire eccessivamente con i momenti vissuti assieme al proprio bambino o alla propria bambina, e in famiglia in generale. Non è però sempre facile e la complessità della vita quotidiana che prevede l’utilizzo dei dispositivi per molteplici attività può portare con sé un vissuto costellato di sensi di colpa e inadeguatezza nei confronti di un mezzo che da molte parti viene descritto come nocivo sotto tanti punti di vista. Ecco perché al Villaggio cerchiamo di parlarne assieme, e...
Blog

Un Villaggio per Crescere a Lecce. Le alleanze che aiutano a crescere
Creare una rete attorno ai più piccoli è stata una delle prerogative del Villaggio fin dalla sua nascita nel 2021 nel nostro Comune. Parole come incontro, gioco, confronto, cura… in una parola che forse le comprende tutte: Relazioni. Relazioni che il Villaggio può contribuire a creare e promuovere per migliorare la qualità di vita di bambini, bambine e delle loro famiglie. In questo nostro percorso, ci siamo incontrati e sostenuti con importanti attori del territorio con cui condividiamo obiettivi e azioni: _ Il Comune di Lecce e la Città Di Cavallino che ci sostengono mettendoci a disposizione gli spazi per poter...

Un Villaggio, una città. Assisi
Un Villaggio, una Città… la sua Città! Di chi stiamo parlando? Proprio di lui: San Francesco! Assisi è meta di turismo e instancabili pellegrinaggi che giungono da ogni dove per fare, prima di tutto, un incontro con lui: il poverello di Assisi. In questa città aleggia un’atmosfera particolare che potrebbe sfuggire a chi la respira da sempre, ma che sente forte chi arriva come visitatore: entrando in città si è avvolti da una sensazione di pace, dicono in molti! Anche il Villaggio vuole essere un luogo d’incontro, soprattutto con “l’altro”. Un incontro tra generazioni diverse, un incontro tra pari, che...

I Villaggi in viaggio: tre giornate di formazione a Milano dedicate all’educazione finanziaria
Grazie a The Human Safety Net, la fondazione di Generali che sostiene i Villaggi per Crescere, abbiamo avuto la possibilità di partecipare, a Milano, ad una formazione sull’educazione e sulla salute finanziaria. Chiara, la formatrice di Aflatoun International, ci ha guidate in questo mondo che può sembrare tanto complesso ma che in realtà, con qualche piccola accortezza, può diventare semplice da esplorare. Abbiamo imparato a distinguere un bisogno da un desiderio, provando quindi successivamente a stabilire le priorità di spesa ai fini della pianificazione finanziaria quotidiana. Abbiamo visto come attraverso piccoli accorgimenti – come per es. fare un bilancio analizzando le proprie...

Accade a Roma: riflessioni sull’uso digitale nella prima infanzia
È capitato anche di recente di confrontarsi con le famiglie del Villaggio sull’utilizzo della tecnologia digitale in generale, e assieme a bambini e bambine in particolare. Spesso sono tutti d’accordo sull’assunto di base: “utilizzare e non essere utilizzati”, questo anche per permetterne usi creativi e favorire un’esplorazione della realtà attraverso tutti i potenziali canali. Così come ci siamo trovati in sintonia – quasi nella totalità delle volte – sulla necessità di supervisionare i contenuti e condividere il tempo passato in compagnia degli strumenti digitali. Il dibattito, invece, si è maggiormente concentrato su ciò che è possibile fare. I racconti delle...

I tempi di una passeggiata… a Caprarica di Lecce
Il Villaggio esce dai luoghi “chiusi” e cammina alla scoperta del paese in cui vive, godendo degli strascichi di un’estate autunnale, scortati dalla mascotte del paese, il piccolo Milo. I tempi di una passeggiata. Incontrarci. Per un tempo grandi e piccoli insieme tra chiacchiere e risate. Incontrare. Per un tempo infinito, quello quotidiano delle vie che magari siamo abituati a fare un po’ di corsa, per qualcuno da sempre conosciute e per altri meno, ma piene di speranza e nuova vita. Incontrarsi. Tempo riflessivo, quello del Villaggio.

Un Villaggio, una città. Bagaladi
Bagaladi significa “la terra della famiglia Bagalà”. Bagalaà proviene dalla locuzione araba “Baha’ Allah”, ovvero “La bellezza che viene da Dio”. Bagaladi è un piccolo borgo calabrese che giace immerso negli uliveti, situato alle pendici dell’Aspromonte. Fa parte dell’Area Grecanica ed è una delle porte di accesso al Parco Nazionale dell’Aspromonte. Grazie alle sue frazioni montane (Piani di Lopa) può essere considerato crocevia tra il mare e la montagna, entrambi raggiungibili in breve tempo. È un paese d’arte, che gode di numerose bellezze architettoniche (tra queste la chiesa di San Teodoro Martire) e luoghi d’interesse come l’antico Frantoio Iacopino, oggi...

Un Villaggio per Crescere a Macerata. Le alleanze che aiutano a Crescere
Il Villagio per Crescere a Macerata è uno spazio di incontro e di relazione per le famiglie, soprattutto per quelle che hanno bambini piccolissimi. Offre alla comunità, alla città più spazi, luoghi in cui svolgere attività di ascolto, confronto, gioco, dialogo, esempi di nutrimento prezioso per i bambini ma anche per i loro genitori e per tutta la comunità educante. Il Villaggio è un servizio: sono gli enti del terzo settore del territorio, i servizi educativi che si sono messi insieme per condividere la corresponsabilità educativa nei confronti delle nuove generazioni. Il Villaggio è anche un servizio integrativo per rispondere...

Tecnologie digitali e 0-6. Riflessioni dal Villaggio per Crescere di Genova
La curiosità nei confronti delle tecnologie digitali (smartphone, tablet, personal computer, televisori e videogiochi) oggi è sempre più frequente e inizia in età sempre più precoce. Su questo fenomeno recente, che sta però prendendo sempre più campo, ciò che sappiamo è che il panorama scientifico ci fornisce studi sufficienti a giustificare una certa preoccupazione riguardo al loro utilizzo nei primi anni di vita! Il tempo piccoli e grandi insieme è un tempo fatto di interazione, relazione ed esperienza, è un tempo lento, fatto di prove ed errori, di corpi in movimento, di sensi ed esperienza, mentre la tecnologia, di per...

Al Villaggio per Crescere di Palermo: Genitori Connessi ma con consapevolezza
Parlare di tecnologie digitali e del loro uso consapevole è talvolta un po’ complesso. C’è chi le demonizza, chi invece le usa, e le fa usare, con frequenza. Al Villaggio proviamo sempre a cercare una via di mezzo e soprattutto cerchiamo di confrontarci con chi opera già sul territorio occupandosi dei temi che anche noi cerchiamo di divulgare. Così, prima delle vacanze estive, abbiamo organizzato un incontro con gli amici di Genitori Connessi, associazione del territorio palermitano. Composta da genitori, l’associazione organizza in maniera gratuita degli incontri per sensibilizzare sui temi legati alle tecnologie digitali, per interrogarsi insieme sui rischi...

1-7 Ottobre SAM 2023: Lettera al papà che allatta dai Villaggi per Crescere
Il papà che allatta? Non è un errore di battitura. Per questa SAM 2023 abbiamo pensato di condividere delle considerazioni nate a seguito di due dei percorsi formativi che le professioniste e i professionisti dei nostri Villaggi in questi mesi di progetto hanno avuto modo di seguire: Un corso dedicato alle tematiche riguardanti il 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 Un 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗴𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗶 e il loro coinvolgimento nella crescita di bambini e bambine fin dai primissimi giorni di vita I Villaggi ogni giorno ascoltano le storie, le parole, le gioie ma anche le fatiche, dei neo genitori alle prese...

Un Villaggio, una città. Cefalù
Cefalù è uno straordinario borgo siciliano che accoglie il mare, un borgo ricco di storia e di cultura. Vista dall’alto ha le sembianze di una lumaca: la Rocca fa da guscio e le due torri della cattedrale fanno da antenne. A Cefalù, posto di mare, non può di certo mancare il “pesce fresco”, ancora oggi venduto dai pescatori lungo le vie del corso principale con una “carriola”. Il pescatore si fa sentire dai suoi paesani gridando: «SARDI BELLI SARDI» in siciliano definita “banniata”. In questo modo “u piscaturi” annunciano il pesce appena pescato, invogliando la gente ad acquistarlo prima che...