Blog

Home » Blog
Sabato 5 Dicembre | Con papà Fin da Piccoli – Evento online

Sabato 5 Dicembre | Con papà Fin da Piccoli – Evento online

“I padri di oggi” partecipano di più alla cura e all’educazione dei figli, e con una maggiore condivisione di compiti. Tuttavia, si tratta di un cambiamento ancora discontinuo e disomogeneo, fra aree geografiche, classi sociali e condizioni lavorative, il divario fra occupazione femminile e maschile resta ancora molto alto in Italia rispetto al resto di Europa. Congedi per paternità, come e se è cambiato il ruolo paterno anche in conseguenza al lockdown e alla pandemia da Covid-19 che tutt’ora colpisce la quotidianità, saranno argomenti di discussione e di confronto. Sabato 5 dicembre a “Con papà, fin da piccoli” parleremo proprio...

La fiducia apre tutti i cuori, anche quelli dei vandali

La fiducia apre tutti i cuori, anche quelli dei vandali

Se ne fregano. Non gli importa se è chiuso: scavalcano, rompono catene e lucchetti, un modo per entrare e distruggere, vandalizzare, lo trovano. Anche se lì dentro c’è la scuola materna, dei giochi per i bambini, beni comuni di cui usufruiscono i loro fratelli, le loro famiglie, i loro amici più piccolo. Loro si divertono così. Per dei ragazzini turbolenti, un parco chiuso è come avere un barattolo di nutella aperto davanti: hai voglia di dire di non inzupparci il dito dentro. Impossibile. E allora, qual è l’unico modo per far sì che il lucchetto non si scardini, il cancello...

A San Cipriano c’è un Villaggio “gentile”

A San Cipriano c’è un Villaggio “gentile”

“Coltiviamo Gentilezza” è un progetto che diffonde la cultura delle emozioni e dell’empatia. Una sociologia pedagogica positiva per contrastare la violenza in tutte le sue forme e per sensibilizzare piccoli e grandi a dire, pensare, sentire e agire nell’ottica del “io sono per”. Grazie a “coltiviamo gentilezza” i cittadini, piccoli e grandi, sono coinvolti direttamente in progetti, eventi e laboratori con continuità e per diffondere una cultura della gentilezza, fin da piccoli. Dal 2019, durante la settimana che include il 13 novembre, in cui ricorre la Giornata Mondiale della Gentilezza, si coltivano emozioni, condivisione ed empatia, grazie alle iniziative dll’omonimo...

Manal, dal Marocco a Policoro, “a mani piene”

Manal, dal Marocco a Policoro, “a mani piene”

«Vedi, è questo». Manal solleva un libro con i fogli ispessiti dai colori a pastello e dalla carta ripiegata. Inizia a sfogliarlo. Chi lo guarda non può far altro che far viaggiare la fantasia. Aprendo il libro si compongono un sole giallo e sorridente e poi un ombrello in tre dimensioni con tutti i colori dell’arcobaleno per scacciare pioggia e tristezza, che girando il libro in orizzontale diventa un ventaglio dalle mille sfumature. E poi un albero carico di frutta, che man mano che si dispiega la pagina espande il suo ciuffo rigoglioso in tutta la sua rotondità. E poi...

Chi ha inventato il Villaggio ha fatto una cosa veramente buona

Chi ha inventato il Villaggio ha fatto una cosa veramente buona

«Noi siamo stati tra i primi a frequentare il Villaggio Per Crescere di Siracusa. Per me e i miei figli è quasi una seconda casa, una seconda famiglia. È stato difficile quando ci siamo trasferiti, a settembre, a causa del mio lavoro. Con la chiusura per il coronavirus e senza il nostro Villaggio è stato ancora più brutto». Perché Alessia, 28 anni, suo marito e i suoi due bambini di 4 e 2 anni, a settembre hanno dovuto preparare i bagagli e caricarli di roba pesante: maglioni giubbotti e sciarpe. Inusuale per loro, abituati al sole e al caldo di...

La nostra casa è il Villaggio

La nostra casa è il Villaggio

«Io non sono una persona molto fantasiosa. Ho bisogno di essere punzecchiata, incentivata. E questo il Villaggio lo ha fatto molto, ma molto bene». Anche a Policoro la chiusura causa Covid-19 non ha fermato le attività del Villaggio per Crescere, che anzi, sono andate avanti a pieno ritmo. E per Catia questo periodo paradossalmente è coinciso con la frequentazione più assidua del centro, con le sue educatrici e anche con le altre mamme.  Cinquantadue anni, un figlio di 4, è a Policoro da solo uno ma ha scoperto il Villaggio ben da prima, da quando stava ancora a Roma, la...

Bambole e pupazzi sono i “nuovi” compagni di scuola

Bambole e pupazzi sono i “nuovi” compagni di scuola

Sono la mamma di una bambina di sei anni, compiuti durante il lockdown. Voglio raccontare come questa emergenza, che ha sconvolto e cambiato le vite di tutti noi, ha impattato sulla vita di mia figlia, non perché sia una bambina speciale con una storia straordinaria, ma perché, molto probabilmente ciò che ha vissuto e vive lei, riguarda molti, se non tutti i bambini, gli invisibili di questo difficile momento. All’inizio, nonostante il blocco totale e repentino di ogni attività e la chiusura di ogni contesto sociale-educativo nel quale era inserita, ha vissuto con piacere la possibilità di fermarsi per un...

Diario di Un Villaggio in ogni Casa | 1 – 5 giugno 2020

Diario di Un Villaggio in ogni Casa | 1 – 5 giugno 2020

Grazie Gianni Rodari per la bella metafora del sasso nello stagno. La prendiamo ad esempio e speriamo che questo sasso tricolore, dipinto da un bambino del Villaggio per Crescere di Policoro, smuova parole e mondi!   Il Villaggio per Crescere di Siracusa tra pochi giorni riapre le porte in una nuova sede. Le educatrici sono al lavoro per proporre nuove attività e stimolanti laboratori e non vedono l’ora di accogliere le mamme, le nonne, i papà ed i bambini. Ogni Immagine, una Canzoncina: quale vi piacerebbe ascoltare? Il Villaggio di Foligno oggi ci presenta questo semplice gioco musicale, che era di abitudine...

Diario di Un Villaggio in ogni Casa | 25 -29 maggio 2020

Diario di Un Villaggio in ogni Casa | 25 -29 maggio 2020

Un Villaggio per Crescere a Torino Nelle ultime settimane le famiglie del Villaggio per Crescere di Torino sono state invitate a guardare le loro case con un nuovo sguardo, capace di scoprire i colori che popolano i nostri appartamenti! Nei cassetti, negli armadi, nelle scatole, sulle librerie i colori aspettano solo di essere notati, e attraverso questa “caccia ai colori” ci accorgiamo di tante piccole cose che non vediamo, o che semplicemente diamo per scontate. Ringraziamo l’educatrice e artista Sara Vincetti, ideatrice di questo sorprendente gioco. Al Villaggio per Crescere di San Cipriano, cade la connessione ma che fa?L’importante è, in...

Ma le bambine e i bambini erano ultimi già prima del virus

Ma le bambine e i bambini erano ultimi già prima del virus

Lunedì 25 maggio anche il Centro per la Salute del Bambino ha partecipato alla Maratona per l’Infanzia organizzata da un gruppo di parlamentari e diffusa sui canali web e social da Repubblica. Riportiamo qui le parole del Presidente, Giorgio Tamburlini. “Non possiamo meravigliarci se i bambini e le bambine sono stati considerati come ultimi in questa circostanza drammatica: lo erano (ultimi) già prima, come dimostrano gli scarsi investimenti su educazione e famiglie che hanno caratterizzato con poche eccezioni la politica italiana. Questa situazione va cambiata, se vogliamo che questa emergenza non lasci un qualche cosa di utile, per noi e soprattutto per...

Il tempo al Villaggio ispira il tempo a casa

Il tempo al Villaggio ispira il tempo a casa

Questo tempo a casa, fatto di nuove routine, dove anche gli spazi sono da riorganizzare e sembrano più stretti addirittura, ha messo a dura prova le famiglie. Mamme e papà si sono ritrovati a dover essere “non solo genitori” ma anche educatori, maestri, compagni di giochi e di scuola,  amici stretti, per stare bene assieme ai figli e sopperire le carenze che la quarantena ha portato con sé. “Per fortuna abbiamo vissuto il Villaggio a Valmaura” confida Lara, giovane donna di 25 anni che 2 anni fa ha dato alla luce il piccolo Ares. “Ci andavamo tutti i giorni di...

Diario di Un Villaggio in ogni Casa | 11-15 maggio

Diario di Un Villaggio in ogni Casa | 11-15 maggio

Il Villaggio per Crescere di Torino si stringe al suo quartiere, Barriera di Milano. Bambini, genitori, negozianti, il Mercato, la Casa del Quartiere, insieme si sta creando una rete che protegge e sostiene. In questo video è racchiuso un piccolo contributo per ringraziare le realtà con cui il Villaggio lavora strettamente in questo tempo di quarantena, in attesa di riprendere a vivere Barriera di Milano e Torino “dal vivo”. Un Villaggio per Crescere a Cosenza Il miracolo quotidiano, la semplicità e la bellezza di stare insieme abitando la propria casa e felici di fare piccole cose e condividerle con le mani protese...