La presenza di un Villaggio per crescere nel proprio territorio non è sicuramente una cosa scontata. A Modena, per esempio, questa possibilità è stata permessa da varie realtà che, una volta scoperta quest’opportunità, si sono adoperate perché potesse prendere forma. Il fatto di sostenere le famiglie e di farlo concentrandosi su una delle fasi di sviluppo più significative per bambini e bambine è stato il motivo che maggiormente ha indotto i nostri partner a proporsi per dar vita al Villaggio di Modena, partner che nel tempo sono cresciuti e condividono con noi l’importanza di fare rete, intessendo relazioni con soggetti...
Blog

Un Villaggio, una città. Gualdo Tadino
Alle pendici dell’Appennino Umbro-Marchigiano, in una suggestiva e splendida posizione sorge la città di Gualdo Tadino con i suoi 15.000 abitanti. Una realtà ricca di storia, arte, folclore e tradizioni che è strettamente connessa con un ambiente naturale rigoglioso e incontaminato. Attraverso numerosi sentieri si raggiungono i principali rilievi montani che permettono di assaporare le diverse caratteristiche del territorio: aria salubre, abbondanti acque di qualità, ed un paesaggio verde straordinario. La cittadina vanta anche una storia densa di vicende storiche importanti, alle quali sono legati eventi storici e tradizioni che vengono tramandati ancora oggi e vissuti con animo pieno di...

22 Aprile festeggiamo la Giornata della Terra
Il 22 aprile si celebra una giornata importante, la Giornata Mondiale della Terra. Ormai siamo abituati a questo rituale in cui si celebra qualcosa o qualcuno in alcune giornate a loro dedicate e corriamo anche il rischio di esserne assuefatti. È per questo che dobbiamo fare attenzione a ricordarci sempre sempre di voler bene a questa grande casa che ci accoglie tutti ogni giorno. Una casa in cui gli uni dipendono dagli altri, una casa per cui salvaguardare un albero o una specie animale significa salvaguardare anche noi stessi, perché siamo interconnessi. Ma per aver cura di questa nostra casa bisogna conoscerla...

Al Villaggio di Bagaladi si accolgono i nuovi nati nella Giornata della Gentilezza
Il Comune di Bagaladi ha aderito, assieme ad altri 164 Comuni, alla Giornata della Gentilezza ai Nuovi Nati, promossa dal progetto nazionale Costruiamo Gentilezza che si propone di diffondere buone pratiche in diversi ambiti. Un momento che il Comune ha definito importante per l’accoglienza “istituzionale” dei nati negli ultimi 3 anni e che ha visto il Villaggio per Crescere di Bagaladi protagonista durante la cerimonia. Una nuova nascita rappresenta sempre un insieme illimitato di opportunità. In un momento complesso come quello in cui stiamo vivendo “𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒃𝒆𝒏𝒗𝒆𝒏𝒖𝒕𝒐 𝒂𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐” attraverso la Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati,...

Un Villaggio per Crescere a Palermo. Le alleanze che aiutano a crescere
Tra le attività del nostro Villaggio ce n’è una importantissima che però è un po’ nascosta, non sempre sotto gli occhi di tutti. È un’attività che noi educatrici portiamo avanti, giorno dopo giorno, per la crescita del Villaggio e per poter offrire sempre maggior cura alle famiglie che arrivano. Quest’attività ha un nome grande, che vuol dire tutto e niente, che oggi proviamo a raccontarvi un po’. Quest’attività si chiama “FARE RETE” e getta le basi di ciò che siamo e che saremo. Il Villaggio, come tutte le realtà che si muovono nel sociale, non può bastare a se stesso....

Un Villaggio, una città. Roma
Il Villaggio per Crescere a Roma si trova nella periferia a Nord, a pochi chilometri dal centro di Roma, in via Ildebrando della Giovanna all’interno del quartiere Massimina (XII municipio). È una zona in piena espansione demografica che sta cambiando velocemente aspetto: dall’essere un piccolo centro abitato dove si conoscevano tutti ora sorgono numerosi cantieri in continuo sviluppo, e dal supermercato a gestione familiare si stanno moltiplicando i grandi supermercati. Il quartiere è stato scelto negli ultimi anni da molte famiglie giovani che non hanno conosciuto la “nonna Giulia”, la signora dell’alimentari a conduzione familiare che in casa sua rendeva...

Un tempo per ricordare
Un tempo per ricordare. È sempre molto bello ricordare le esperienze piacevoli. Per i più piccoli il tempo del ricordo è un po’ diverso da quello dell’adulto, perché ricordare può voler dire molte cose diverse: una volta può essere il riconoscere, un’altra l’evocare, cioè tirar fuori dalla memoria un’esperienza passata, un’altra ancora ricordare è confrontare le informazioni nuove con quelle già avute. Bambini e bambine molto piccoli non sono in grado di fare tutto subito. Ci vuole pazienza a costruire questa abilità, perché ricordare è complicato e un po’ lungo! Dopo l’anno, sarà bello stimolare i ricordi dei piccoli, aiutarli...

Siamo all’altezza (dei bambini)?
𝗧𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻… 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗼𝘁𝗼 Ecco una delle tante, tantissime, foto scattate e riposte in un “cassetto”… riposte con cura, la stessa cura che ha a condotto le educatrici del Villaggio per Crescere di Assisi a sceglierla tra tante. Questa foto racconta, parla delle “altezze”! Cosa intendiamo dire? La nostra altezza ci offre una prospettiva da cui guardare il mondo che ci circonda che è diversa da quella di chi è più basso o più alto di noi… E se pensiamo alla prospettiva di un bambino? Quanto è importante chinarsi alla sua altezza quando gli parliamo? Come...

Il Villaggio dei piccoli. Anzi piccolissimi.
A Trieste il Villaggio per Crescere è abitato da grandi e piccoli e… piccolissimi! Da qualche mese infatti è stata inserita all’interno del calendario settimanale un’occasione di incontro dedicata alle famiglie con bambini dai 0 ai 12 mesi. Che novità, direte, il progetto è rivolto a bambini e bambine da 0 ai 6 anni con il loro genitori! Vero. Ma costruire assieme un Villaggio che accoglie vuol dire anche stare con le orecchie tese e percepire i bisogni, più o meno manifesti, delle mamme e dei papà che lo abitano. È così che abbiamo deciso di offrire uno spazio che potesse accogliere...

Oh che bel castello marcondirondirondello
Con i Villaggi esploriamo le città: possibilità offerte dal nostro quartiere, le aree verdi che possono accoglierci per incontrarci e stare assieme, la natura che ci circonda e che possiamo imparare a proteggere, i musei che si prestano a momenti di condivisione trascorsi a imparare qualcosa in più. Capita poi, a volte, anche di arrivare a “fare Villaggio” in luoghi inconsueti e decisamente speciali! E se vi dicessimo che il Villaggio si può far Castello e il Castello far Villaggio? È quanto è successo al Villaggio per Crescere di Trieste: se Massimiliano e Carlotta sapessero che la loro Sala del...

I Villaggi in viaggio: tre giornate di formazione a Roma
Da oggi e per tre giorni le educatrici e gli educatori dei Villaggi per Crescere sono a Roma per il corso di formazione Touchpoints organizzato dall’Associazione Natinsieme, Centro Touchpoints Brazelton e partner del nostro Villaggio di Roma. L’approccio Touchpoints è stato introdotto dal dottor Barry Brazelton negli Stati Uniti molti anni fa ed è arrivato in Italia in tempi abbastanza recenti. Principalmente dedicato alla pratica pediatrica, è in realtà adatto e utile a chi si occupa di supporto alle famiglie e sostegno alla genitorialità, poiché permette di individuare delle “finestre” nella vita dei bambini e delle bambine, a partire dalla gravidanza...

Un Villaggio, una città. San Benedetto del Tronto
Un Villaggio, una città. Non solo i bambini, le bambine, le loro famiglie, gli operatori e le operatrici fanno dei Villaggi ciò che sono, ma anche il luogo e il territorio in cui nascono. E oggi vi raccontiamo di noi ! Del Villaggio di San Benedetto del Tronto. Dove ci troviamo? Fisicamente all’interno del Centro Famiglie nella struttura comunale di Via Manzoni, un luogo che trova nella parola “condivisione” non solo un obiettivo ma anche la sua forma: infatti al suo interno accoglie diversi servizi per l’infanzia che promuovono interventi e iniziative a sostegno della genitorialità e della disabilità, anche attraverso...