Ci siamo chiesti a lungo come fare per tenerci stretti, di villaggio in villaggio, di casa in casa. E così, parola dopo parola, idea dopo idea è nata “Un Villaggio in ogni Casa”, la nostra iniziativa per stare assieme in questo tempo (prezioso) di coronavirus. Perché le vostre case sono i Villaggi, e i Villaggi sono stati e saranno le vostre case. Da oggi fino al 3 aprile sulla pagina Facebook di Un Villaggio per Crescere troverete: – I consigli dei nostri educatori. Nonostante l’apparente “sovraffollamento” di idee, spunti e cose da fare insieme che la rete sta offrendo, abbiamo...
Blog

Il tempo (prezioso) del Coronavirus
È banale ricordare che occorre fare di necessità virtù. Resta vero, però. Lungi dall’elencare tutte le opportunità che si aprono, per fortuna, mentre molte altre si chiudono e tutti, alcuni molto più di altri, soffrono le conseguenze dell’epidemia, soffermiamoci un attimo sui nostri bambini confinati a casa. Ci sono due aspetti della questione: come rispondere alle loro domande e affrontare le loro paure, da una parte; ecome impiegare questo tempo lungo, inatteso, del tutto particolare e forse irripetibile nella sua mescolanza di costrizione e nuove libertà. Rispondere alle domande e affrontare le paure ci costringe, nonni, genitori, operatori dell’infanzia, a...

Un luogo per condividere
«La cosa bella per noi è che il Villaggio non è un luogo dove lasciare il bambino e andare via ma dove condividere». È per questo che Roberto e Sara hanno deciso di frequentare il centro educativo per i bambini da 0 e 6 anni di Genova, assieme al loro Lorenzo. La “scoperta” del Villaggio è avvenuto grazie alla loro pediatra, Antonella Lavagetto. «Ce l’ha “presentato” lei. Ci ha dato un depliant e ci ha spiegato in cosa consisteva. Poi noi ci siamo informati meglio online. Qui a Genova non è che ci siano molte cose per i bambini». Dalla...

Il Villaggio di Genova in erasmus a Trieste!
Il nostro progetto è fatto di tante storie. Ci sono quelle delle bambine e dei bambini, delle mamme, dei papà, delle nonne… E poi ci sono le “nostre” – quelle degli educatori, dei coordinatori, di chi ha ideato il progetto. E oggi ve ne presentiamo una. Gli educatori che sostengono le famiglie e i bambini ai Villaggi seguono un percorso formativo specifico, fatto di incontri periodici e aggiornamenti continui. Oltre a uno scambio formativo, abbiamo pensato che fosse utile e virtuoso dare la possibilità agli educatori che lo desiderano di andare in altri Villaggi per Crescere, un po’ come l’università...

Il Villaggio per Crescere di Cosenza è il luogo per tutta la famiglia
“Avrei bisogno di un luogo e di persone che mi aiutassero a staccare Silvio un po’ da me. <<Sembra la tua ombra>> mi dicevano”. Era questa la preoccupazione più grande di Ernesta, 33 anni, mamma di Silvio (3 anni) e Matilde (5 anni). “Ho conosciuto il Villaggio per Crescere di Cosenza grazie a un’amica, vedevo le foto su Facebook e mi sono incuriosita” racconta. “In città non ci sono posti come il Villaggio, certo esistono le ludoteche, ma mi sono sempre sembrate un parcheggio, in cui anche il rapporto con il bambino si crea poco o quasi per niente”. Se per...

Da quando c’è il Villaggio non siamo più soli
«I miei pomeriggi erano connotati dalla solitudine, soprattutto quelli invernali. A Policoro abito da 20 anni ma in tanti anni non sono mai riuscita ad avere dei rapporti interpersonali forti». Qualcosa poi nella vita di Assunta è cambiato. «La mamma di un bimbo che va all’asilo con mia figlia aveva messo la notizia dell’inaugurazione del Villaggio in uno di quei gruppi diabolici di mamme su WhatsApp. Ero curiosa. Siamo andati a vedere cosa si faceva. Non conoscevo altre realtà simili e non sapevo nemmeno cosa aspettarmi». Assunta quel giorno non poteva immaginare di diventare una presenza costante, attiva, propositiva e...

A Genova il Villaggio è tempo per stare assieme e fare comunità
«Mio figlio non è stato un bambino “precoce”: ha iniziato a parlare poco dopo i 3 anni, quando invece i suoi coetanei già “si facevano sentire”. Poi un giorno, dal nulla, ha iniziato a parlare, parlare, parlare e le prime parole che ha saputo pronunciare bene Filippo sono quelle dei libri che leggevamo assieme: cane, gatto, i nomi dei colori». Perché di libri Alice con suo figlio ne ha letti tanti, ancora prima che nascesse, quando ancora lo aveva in grembo, «per abituare il bambino al suono della mia voce. Poi ho continuato quando è nato». E da allora non...

Tempere, libri, legnetti e pasta di sale sono molto meglio dei telefonini
«All’inizio forse abbiamo sbagliato, sì. Glieli abbiamo concessi troppo liberamente e, quando provavamo a toglierglieli, i bambini si opponevano con forza, diventando aggressivi. Li volevano a tutti i costi». Non stiamo parlando di sostanze stupefacenti ma di un qualcosa che comunque crea una forte dipendenza, specie nei più piccoli: i dispositivi digitali. Per Salvatore e sua moglie Sara non è stato facile “disintossicare” i loro figli di 4 e 6 anni. «A differenza di altri oggetti abbiamo avuto difficoltà a tornare indietro». La situazione è migliorata da quando hanno iniziato a frequentare altri bambini e a riprendere contatto con “giocattoli...

Da Siracusa la storia di Alex, il papà che ha portato il Villaggio al mare
«Ho portato tutti a vedere i granchi. Li abbiamo messi nel secchiello per guardarli e fargli foto e video e poi li abbiamo liberati. Abbiamo parlato della vita marina, dei pesci, delle alghe. I piccoli ancora non sanno usare la maschera e il “tubo” per vederli sott’acqua ma hanno dimostrato una grande passione per il mare. Alcuni volevano tuffarsi dagli scogli, io, che ero l’unico papà del gruppo li aiutavo. Ovviamente con il consenso delle mamme». Alex, 28 anni, un papà che frequenta il Villaggio per Crescere di Siracusa. L’esperienza sua e della sua famiglia è iniziata all’istituto “Chindemi”, la scuola che...

Il Villaggio di Torino è uno sprint per papà Riccardo e il piccolo Michail
«Io le educatrici me le immaginavo con camici bianchi e guanti, come gli scienziati che preparavano Ivan Drago contro Rocky». Riccardo ci scherza su, ma è così che pensava a chi ogni giorno anima il Villaggio per Crescere di Torino. «Tania, la mia compagna, mi aveva detto che era a indirizzo montessoriano e io le educatrici le ho immaginate subito così». Sarà forse per questo motivo che il giovane papà di 25 anni era reticente ad accompagnare Michail, 1 anno e 2 mesi al Villaggio. Invece quando ha portato il suo bambino, le ha viste sedute sul tappeto con i...

Un tempo prezioso
Il motto che al Centro per la Salute del Bambino usiamo da tempo è che “se cambia l’inizio della storia cambia tutta la storia”. Cosa vuol dire? Vuol dire che se un bambino ha l’opportunità di partire bene nella vita, avrà molte più possibilità di continuare bene il suo percorso, di stare in buona salute, di sviluppare il suo potenziale e i suoi talenti, di contribuire alla sua comunità. Questo avviene perché i primi anni di vita sono particolarmente importanti nello stabilire le basi delle nostre competenze, sia quelle che riguardano il movimento e le abilità manuali, sia quelle che vengono...

Primi passi al VIllaggio di Foligno
«Era il 9 luglio. Lo ricordo bene. Per me è stata un’emozione forte. Quando sono tornata a casa l’ho subito raccontato a mio marito: “Pietro ha mosso i suoi primi passi al Villaggio per Crescere!”». «Abbiamo battuto le mani, gli abbiamo detto “bravo!” e lui ha sorriso, ha avuto fiducia in se stesso e ha iniziato a camminare. È caduto. Ci guardava, stava per piangere ma gli abbiamo detto che non era niente. Allora lui si è rialzato subito e ci ha riprovato». Racconta così Giulia, la mamma di Pietro, 15 mesi, la sua indimenticabile esperienza al Villaggio per Crescere...