Blog

Home » Blog
Bagolaro

Un Villaggio per Crescere a Milano: l’albero Bagolaro* racconta

“Ci sono storie che cominciano nelle case e alcune, invece, all’aperto. Quella che voglio raccontarvi oggi è nata un mattino di luglio in un giardino segreto, il posto dove sono nato e cresciuto per anni. È nata sotto una buona stella, potremmo dire, perché c’erano tutti gli ingredienti che rendono buona una storia. C’erano tanti bambini con i loro genitori, due educatrici piene di fantasia e uno splendido spazio verde a loro disposizione. Bene, adesso che sapete tutto questo, possiamo cominciare. C’era una volta – e c’è ancora – un giardino, verde e lussureggiante, pieno di vita, ma nascosto tra...

Aprono due nuovi Villaggi a Milano e a Palermo

Aprono due nuovi Villaggi a Milano e a Palermo

La rete di Un Villaggio per Crescere si allarga! Da Milano a Palermo, due nuovi villaggi hanno spalancato le porte e accolgono piccoli e grandi! A Milano, al terzo piano dell’IC Palmieri, in via Palmieri 26 è tutto pronto per conoscere le famiglie del quartiere di Stadera. Per informazioni: milano@villaggiopercrescere.it. Partner locali di progetto sono CBM Italia e Orsa A Palermo, le educatrici aspettano bambine e bambini e le loro famiglia in Piazza Danisinni! Per info: palermo@villaggiopercrescere.it Partner locali di progetto sono: Cooperativa Al Aziz e Orsa. Altre due città continuano a “trasformarsi” e a essere sempre più “a misura di famiglia” e non possiamo che essere felici di essere parte...

Il Villaggio di Genova dalla terra al mare: gita all’Acquario

Il Villaggio di Genova dalla terra al mare: gita all’Acquario

C’è una storia d’amore al Villaggio per Crescere di Genova. L’educatrice Vanina ha infatti un piccolo spasimante, che quando la vede difficilmente riesce a contenere i suoi sentimenti: Filippo. A rivelare questi sentimenti è sua mamma Alice: «Non c’è niente da fare, quando la vede gli diventano gli occhi a cuore».  E chissà che emozioni, che palpitazioni che avrà provato Filippo quando ha rivisto la sua Vanina a settembre, dopo ben tre mesi dall’ultima volta che l’ha salutata, quando si sono incontrati per fare visita all’Aquario di Genova con gli altri bambini e i loro genitori del Villaggio per Crescere....

A Torino il Villaggio è un ponte verso i paesi arabi

A Torino il Villaggio è un ponte verso i paesi arabi

Nell’ultimo anno la pandemia ha fatto vivere le persone in standby, ha messo tutti nella condizione di attesa. L’attesa della fine delle restrizioni, l’attesa dei vaccini, l’attesa di una cura, l’attesa di ritornare a vivere liberamente. Una “sospensione” che in molti ha fatto sopraggiungere sensazioni di paura, in altri ancora di apatia. È quello che è successo ad alcune famiglie e ai loro bambini, dopo il lockdown, quando il Villaggio per Crescere di Torino ha ripreso la normale attività. «Erano impaurite dal virus, non volevano entrare», racconta Giusi Bisignano, una delle educatrici. Ci è voluta tutta la bravura, la comprensione...

Disconnettersi per riconnettersi con la natura

Disconnettersi per riconnettersi con la natura

La seconda gita organizzata da Un Villaggio per Crescere a Genova Attaccati agli schermi: per vedere gli amici, per salutare i parenti, per parlare con i nonni. Soprattutto per parlare con i nonni. E così chiunque appaia in uno schermo è un “nonno”. Per Giulio, tre anni e tre mesi, figlio di Emanuela e Francesco, anche Vanina e Alessandro, gli educatori del Villaggio sono diventati “nonni”. «Giulio li chiama “nonni”, perché oramai lui con i nonni si rapporta solo per telefono. E quindi quando vede qualcuno in uno schermo per lui sono tutti nonni», racconta la mamma.  Stare all’aperto aiuta...

I nostri Villaggi s’Illuminano di meno

I nostri Villaggi s’Illuminano di meno

Quest’anno anche le famiglie dei nostri Villaggi per Crescere “s’illuminano di meno” e venerdì 26 marzo abbracciano “M’illumino di Meno” l’iniziativa di Caterpillar Radio2 che celebra la Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Sulla Pagina Facebook di Un Villaggio per Crescere, per prepararci al 26 marzo, vi daremo un po’ di spunti per fare “il salto di specie” e abbracciare #findapiccoli, uno stile di vita più sostenibile e attento al risparmio energetico!

22 marzo, Giornata mondiale dell’Acqua, suggerimenti per ridurre gli sprechi, riuso e giochi per piccoli e grandi!

22 marzo, Giornata mondiale dell’Acqua, suggerimenti per ridurre gli sprechi, riuso e giochi per piccoli e grandi!

Oggi, 22 marzo, si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, una risorsa alla base della vita stessa e nei nostri Villaggi per Crescere siamo molto attenti a come la usiamo. Sebbene sia indispensabile per il nostro benestare, di acqua ne sprechiamo fin troppa. Per questo le nostre educatrici ci danno qualche suggerimento. Alcune piccole azioni possono davvero ridurre gli sprechi di acqua potabile e migliorare la gestione delle risorse idriche: Chiudiamo il rubinetto quando non serve, mentre ci laviamo i denti o insaponiamo i capelli/mani Usiamo la lavatrice e la lavastoviglie solo a pieno carico riducendo così la frequenza di utilizzo...

Il servizio civile per lo sviluppo del capitale umano e delle comunità educanti, a partire dai giovani

Il servizio civile per lo sviluppo del capitale umano e delle comunità educanti, a partire dai giovani

Vi raccontiamo spesso di quanto e come il progetto di Un Villaggio per Crescere stia costruendo le comunità educanti attorno a sé. Comunità che non sono il riflesso solo delle famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni, destinatari diretti, che frequentano e vivono i Villaggi, o degli educatori che accolgono e sostengono piccoli e grandi. Comunità che si completano e rafforzano anche per merito dei giovani che non “fruiscono” direttamente del nostro servizio, ma senza i quali, questo servizio non sempre sarebbe gratuito e garantito. Sono le ragazze e i ragazzi del Servizio Civile Universale che, grazie...

Le famiglie di Genova alla riscoperta degli spazi all’aperto dopo il lockdown

Le famiglie di Genova alla riscoperta degli spazi all’aperto dopo il lockdown

Stare all’aria aperta, in compagnia. Un’azione semplice, naturale, che abbiamo sempre potuto fare e che all’improvviso abbiamo scoperto non essere poi così scontata. Oggi anche fare una scampagnata con un gruppo di amici è un lusso. E non c’entrano le condizioni meteorologiche tipiche dell’inverno: c’entrano le restrizioni anti Covid. E c’entravano ancora di più nella scorsa primavera, quando nessuno di noi poteva allontanarsi oltre poche centinaia di metri dalla propria casa, e rigorosamente solo, con mascherina e lontano da chiunque. È per questo che alla fine del lockdown, a maggio, c’è stata un’esplosione di vitalità, voglia di condivisione, e soprattutto...

Un passo indietro oggi per accogliersi domani

Un passo indietro oggi per accogliersi domani

Ecco il racconto di Paola, educatrice al Villaggio per Crescere di San Cipriano d’Aversa (CE), che per sostenere le mamme si è messa in ascolto e in discussione. Il Villaggio per Crescere normalmentecrea delle comunità intorno a sé ma a San Cipriano d’Aversa, no. A San Cipriano il Villaggio si innesta in una comunità già presente, forte, dalle maglie strette: quella delle mamme. E se questa comunità schiva con la sua rete di relazioni di solidarietà fatta di maglie strette e difficilmente penetrabili ha accolto il Villaggio è anche merito di persone come Paola, l’educatrice chiamata dal responsabile della struttura...

Natale al Villaggio

Natale al Villaggio

Se il Covid non ha fermato i Villaggi per Crescere durante il confinamento autunnale, poteva per caso fermarli durante il periodo Natalizio, quando il fermento e l’entusiasmo, soprattutto delle bambine e dei bambini (ma non solo) è più vivo che mai? Ovviamente no. E allora Covid o non Covid, educatori, famiglie, piccoli e grandi, si sono rimboccati le maniche per realizzare tantissime attività da fare insieme, e poi con le altre famiglie e le educatrici ed educatori dei vari Villaggi per Crescere dislocati nella Penisola.  Chi ha potuto proseguire con le attività in presenza lo ha fatto, accogliendo le famiglie...

A Foligno, tutta la famiglia va al Villaggio e poi “lo porta a casa”

A Foligno, tutta la famiglia va al Villaggio e poi “lo porta a casa”

Livia è curiosa di tutto, vuole sapere quello che c’è e cosa si dice intorno a lei. E non solo con i suoi amici, maestre, genitori o parenti. Proprio con tutti. Un esempio? «Quando usciamo per strada —racconta la mamma Roberta — lei ovviamente incrocia anche delle persone che non conosce ma comunque si deve avvicinare per chiedere “ciao, come stai? Che fai?!». Tranne quando dorme, il corpo o il cervello di Livia sono sempre in movimento: giochi, nascondino e o un libro per le letture condivise. «Adora leggere e ascoltare le storie. È l’unico momento in cui ha un...