Abbiamo raccolto in un video, arcobaleno dopo arcobaleno, le speranze delle famiglie dei nostri Villaggi per Crescere. Eccolo!
Categoria: Senza categoria
Un Villaggio in ogni Casa
Ci siamo chiesti a lungo come fare per tenerci stretti, di villaggio in villaggio, di casa in casa. E così, parola dopo parola, idea dopo idea è nata “Un Villaggio in ogni Casa”, la nostra iniziativa per stare assieme in questo tempo (prezioso) di coronavirus. Perché le vostre case sono i Villaggi, e i Villaggi...
Il tempo (prezioso) del Coronavirus
È banale ricordare che occorre fare di necessità virtù. Resta vero, però. Lungi dall’elencare tutte le opportunità che si aprono, per fortuna, mentre molte altre si chiudono e tutti, alcuni molto più di altri, soffrono le conseguenze dell’epidemia, soffermiamoci un attimo sui nostri bambini confinati a casa. Ci sono due aspetti della questione: come rispondere...
Un luogo per condividere
«La cosa bella per noi è che il Villaggio non è un luogo dove lasciare il bambino e andare via ma dove condividere». È per questo che Roberto e Sara hanno deciso di frequentare il centro educativo per i bambini da 0 e 6 anni di Genova, assieme al loro Lorenzo. La “scoperta” del Villaggio...
Il Villaggio di Genova in erasmus a Trieste!
Il nostro progetto è fatto di tante storie. Ci sono quelle delle bambine e dei bambini, delle mamme, dei papà, delle nonne… E poi ci sono le “nostre” – quelle degli educatori, dei coordinatori, di chi ha ideato il progetto. E oggi ve ne presentiamo una. Gli educatori che sostengono le famiglie e i bambini...
Il Villaggio per Crescere di Cosenza è il luogo per tutta la famiglia
“Avrei bisogno di un luogo e di persone che mi aiutassero a staccare Silvio un po’ da me. <<Sembra la tua ombra>> mi dicevano”. Era questa la preoccupazione più grande di Ernesta, 33 anni, mamma di Silvio (3 anni) e Matilde (5 anni). “Ho conosciuto il Villaggio per Crescere di Cosenza grazie a un’amica, vedevo le...
Da quando c’è il Villaggio non siamo più soli
«I miei pomeriggi erano connotati dalla solitudine, soprattutto quelli invernali. A Policoro abito da 20 anni ma in tanti anni non sono mai riuscita ad avere dei rapporti interpersonali forti». Qualcosa poi nella vita di Assunta è cambiato. «La mamma di un bimbo che va all’asilo con mia figlia aveva messo la notizia dell’inaugurazione del...
A Genova il Villaggio è tempo per stare assieme e fare comunità
«Mio figlio non è stato un bambino “precoce”: ha iniziato a parlare poco dopo i 3 anni, quando invece i suoi coetanei già “si facevano sentire”. Poi un giorno, dal nulla, ha iniziato a parlare, parlare, parlare e le prime parole che ha saputo pronunciare bene Filippo sono quelle dei libri che leggevamo assieme: cane,...
Tempere, libri, legnetti e pasta di sale sono molto meglio dei telefonini
«All’inizio forse abbiamo sbagliato, sì. Glieli abbiamo concessi troppo liberamente e, quando provavamo a toglierglieli, i bambini si opponevano con forza, diventando aggressivi. Li volevano a tutti i costi». Non stiamo parlando di sostanze stupefacenti ma di un qualcosa che comunque crea una forte dipendenza, specie nei più piccoli: i dispositivi digitali. Per Salvatore e...
Da Siracusa la storia di Alex, il papà che ha portato il Villaggio al mare
«Ho portato tutti a vedere i granchi. Li abbiamo messi nel secchiello per guardarli e fargli foto e video e poi li abbiamo liberati. Abbiamo parlato della vita marina, dei pesci, delle alghe. I piccoli ancora non sanno usare la maschera e il “tubo” per vederli sott’acqua ma hanno dimostrato una grande passione per il...